Tai Chi Chuan y enfermedades ortopédicas

En el artículo “El uso del Tai Chi como modalidad de movimiento en ortopedia” (edición de septiembre de 2000 de Medicina Complementaria) leemos:El uso de Taijiquan en enfermedades ortopédicas y musculoesqueléticas es una alternativa terapéutica que puede mejorar enormemente la práctica de la fisioterapia ortopédica. Es una forma de ejercicio que reconoce la conexión mente/cuerpo. Los movimientos son elegantes y controlados, cubriendo todo el arco de movimiento de cada articulación. No hay impacto en las articulaciones en sí. La cadencia lenta y rítmica se coordina con la respiración. Los movimientos movilizan todas las respuestas posturales y desafían los sentidos propioceptivos. Las maniobras de los tobillos y las caderas para mantener el equilibrio se facilitan continuamente. La práctica de Taijiquan tiene un efecto positivo en la flexibilidad, la fuerza muscular, la tensión muscular y la postura. En teoría, también tiene el potencial de aumentar la masa ósea. En general, los efectos beneficiosos del Taijiquan para la salud musculoesquelética parecen notables. Entre las recomendaciones publicadas en el Journal of the American Geriatrics Society por las sociedades geriátricas británica y estadounidense, el Taijiquan está indicado como el non plus ultra de los ejercicios porque los movimientos son extremadamente lentos y medidos y enfocados precisamente en el equilibrio, especificando que con una correcta serie de ejercicios las caídas en los ancianos pueden reducirse en un 55 por ciento. Artrita – Un estudio en la Universidad de Tufts, presentado en octubre de 2008 en una reunión del Colegio Americano de Reumatología, mostró que una hora de Taijiquan dos veces por semana durante 12 semanas redujo el dolor y mejoró el estado de ánimo y la función física más que los ejercicios de estiramiento estándar en pacientes con osteoartritis severa en la rodilla. Según un estudio publicado en diciembre de 2008 en Evidence-based Complementary and Alternative Medicine, un curso de ocho semanas de Taijiquan seguido de ocho semanas de entrenamiento en el hogar mejoró significativamente la flexibilidad y ralentizó la progresión de la enfermedad en pacientes con espondilosis anquilosante. Densidad ósea: un análisis de seis estudios realizados por el Dr. Wayne y otros investigadores de Harvard indica que el Taijiquan puede ser una forma segura y efectiva de mantener la densidad ósea en mujeres posmenopáusicas. El entrenamiento de Taijiquan consiste en movimientos lentos, fluidos e interconectados, en busca de una armonía que involucre a todo el cuerpo en cada movimiento. Además, el énfasis en el Taijiquan en la postura correcta enseña al cuerpo cómo absorber y descargar adecuadamente tanto la presión debido al peso del cuerpo en sí como la presión debida a fuentes externas. Tomado de: officina della salute.

Il Tai Chi Chuan e le patologie ortopediche

Nell’articolo “The Use of Tai Chi as a Movement Modality in Orthopaedics” (edizione di settembre 2000 del Complementary Medicine) si legge:L’utilizzo del Taijiquan nelle patologie ortopediche e muscoloscheletriche è un alternativa terapeutica che può potenziare molto la pratica della fisioterapia ortopedica. E’ una forma di esercizio che riconosce la connessione mente/corpo. I movimenti sono graziosi e controllati, percorrendo tutto l’arco di movimento di ogni articolazione. Non c’è impatto sulle articolazioni stesse. La cadenza lenta e ritmica è coordinata col respiro. I movimenti mobilitano tutte le risposte posturali e sfidano i sensi propriocettivi. Le manovre delle caviglie e le anche per mantenere l’equilibrio sono continuamente facilitate. La pratica del Taijiquan ha un effetto positivo sulla flessibilità, la forza muscolare, la tensione muscolare e la postura. In teoria ha anche la potenzialità di incrementare la massa ossea. In generale, gli effetti benefici del Taijiquan per la salute muscoloscheletrica appaiono ragguardevoli. Fra le raccomandazioni pubblicate sul Journal of the American Geriatrics Society dalle società di Geriatria britannica e statunitense, il Taijiquan è indicato come il non plus ultra degli esercizi perché i movimenti sono estremamente lenti e misurati e focalizzati proprio sull’equilibrio, specificando che con una corretta serie di esercizi le cadute negli anziani possono essere ridotte del 55 per cento. Arthrite – Uno studio alla Tufts University, presentato nell’ ottobre 2008 a una riunione dell’American College of Rheumatology, ha dimostrato che un ora di Taijiquan due volte la settimana per 12 settimane ha ridotto il dolore e migliorata l’umore e la funzionalità fisica più degli esercizi standard di stretching in pazienti con osteoartrite severa nel ginocchio. Secondo uno studio pubblicato a dicembre 2008 nell’Evidence-based Complementary and Alternative Medicine, un corso di otto settimane di Taijiquan seguito da otto settimane di allenamento a casa ha migliorato in modo significativo la flessibilità e ha rallentato l’evoluzione della malattia in pazienti con spondilosi anchilosante. Densità ossea – un analisi di sei studi condotta dal Dr. Wayne e altri ricercatori di Harvard indica che il Taijiquan può essere un modo sicuro ed efficace per mantenere la densità ossea nelle donne nella fase post-menopausa L’allenamento del Taijiquan consiste in movimenti lenti, fluidi, e interconnessi, alla ricerca di un’armonia che coinvolga tutto il corpo in ogni singolo movimento. Inoltre, l’enfasi nel Taijiquan sulla postura corretta insegna al corpo come assorbire e scaricare correttamente sia la pressione dovuta al peso del corpo stesso, sia la pressione dovuta a fonti esterne. Tratto da: officina della salute.

Artes marciales orientales y psicología para el bienestar y la autoestima femenina

Cada vez con más frecuencia oímos hablar de la mujer “multitarea”, es decir, la mujer capaz de cuidar de la familia, el trabajo, el autocuidado, el papel social al mismo tiempo. Esto es lo que la sociedad espera de la mujer “moderna” y lo que las mujeres han aprendido a esperar de sí mismas. A menudo, sin embargo, aquellos que se comprometen con este objetivo se quedan, tarde o temprano, decepcionados por su desempeño y terminan tomando un punto de vista negativo hacia sí mismos. Hay mujeres que tienen dificultades para tener hijos y emprenden largos y exigentes caminos asistenciales que las ponen a prueba, mujeres que olvidan sus necesidades en favor de la familia, mujeres profundamente decepcionadas por el puesto de trabajo que ocupan, mujeres que se entregan día tras día al cuidado de una persona enferma… En estos y muchos otros casos, las mujeres se comprometen a convertirse en personas “completas”, capaces de cuidar de todo y de todos, simplemente descuidándose a sí mismas. Así, desarrollan dolencias físicas estrechamente relacionadas con la condición psicológica que experimentan: presentan ataques de ansiedad, trastornos alimentarios, insomnio, problemas relacionados con la esfera sexual, incluso depresión. En la mayoría de los casos, debido a la necesidad de ser siempre eficientes, buscan una solución rápida a tales síntomas y recurren a la medicación; A menudo abusan de ella. Pocas son las mujeres que recurren a un psicólogo, precisamente porque no se dan cuenta de cuánto están vinculadas las molestias a las expectativas hacia sí mismas. Además, el especialista constituye un gasto que pesaría sobre el ménage familiar, un “lujo” que no se puede permitir sin más preocupaciones. LA EXPERIENCIA ORIENTAL Y LA UNIÓN CUERPO-MENTE: TAI CHI El término chino Taijiquan (Tai Chi simplificado) se refiere a un método, un arte especializado para el cultivo de la salud, la práctica marcial y el crecimiento espiritual. Es una práctica tradicional, donde tradicional significa su origen antiguo de al menos tres mil años, ya que los ascetas taoístas, inspirados en la naturaleza y en particular en los animales, idearon un sistema de ejercicios para preservar la salud, la longevidad y el bienestar. El Tai Chi, con sus movimientos simples y lentos, no requiere ninguna preparación física y puede ser practicado por todos: los ejercicios son suaves y se pueden hacer de acuerdo con las habilidades de cada uno. Los efectos terapéuticos de la práctica son diferentes: los pulmones se tonifican y la frecuencia respiratoria se reduce con un ahorro saludable de energía. Mejora la circulación sanguínea, aumenta los linfocitos y los anticuerpos que defienden el organismo. El corazón “descansa”, los latidos del corazón disminuyen y la presión arterial se regula. Aumenta la salivación y acelera el peristaltismo (movimientos y secreciones del estómago) con grandes beneficios para la digestión. Estimula la termorregulación, las hormonas de crecimiento y las que regulan el desarrollo sexual. Es una práctica recomendada en caso de diversas patologías del tracto genital y urinario. Hay muchos estudios científicos que, especialmente en los últimos años, destacan los efectos beneficiosos del Tai Chie que muestran cómo una práctica regular puede ser parte completa de las vías de tratamiento: rehabilitación en diversas enfermedades cardiovasculares, ralentización del deterioro cognitivo y neuromotor, El control de la presión arterial en pacientes con hipertensión arterial, la prevención de recaídas en pacientes con cáncer, son solo algunos de los campos de la salud en los que se ha demostrado la eficacia de esta práctica en todo el mundo que identifica cuerpo y mente como una sola entidad. Calmar el “corazón” y despejar la “mente” aumenta la calma y el “centramiento”. Estableces una relación positiva con tu cuerpo y te sientes activo y vital. El Tai Chi es también un arte marcial que fortalece el carácter y la voluntad. Enseña a mantener la calma y la frescura ante el peligro (enfermedades o situaciones de emergencia). Los efectos sobre la psique también se han explicado científicamente: algunos estudios demuestran el efecto de la práctica en los puntajes de las principales pruebas utilizadas en psicodiagnóstico (MMPI, SCL-90-R, EPI, con una disminución en las puntuaciones en las escalas de depresión, histeria, paranoia, esquizofrenia y una reducción en los aspectos neuróticos) destacando cómo la práctica de Tai Chi puede tener una función de estabilización mental, así como un valor preventivo en el desarrollo de diversos trastornos relacionados con la ansiedad y la depresión. Tomado de: www.prospettivapsicologia.it

Arti marziali orientali e psicologia per il benessere e l’autostima femminile

Sempre più frequentemente si sente parlare della donna “multitasking”, ovvero quella donna capace di occuparsi nello stesso tempo di famiglia, lavoro, cura di sé, ruolo sociale. Questo è ciò che la società si aspetta dalla donna “moderna” e ciò che le donne hanno imparato ad aspettarsi da se stesse. Spesso, però, chi si impegna verso tale obiettivo resta, presto o tardi, deluso dalle proprie prestazioni e finisce per assumere un punto di vista negativo verso di sé. Ci sono donne che hanno difficoltà ad avere figli ed intraprendono lunghi ed impegnativi percorsi sanitari che le mettono duramente alla prova, donne che si dimenticano delle proprie esigenze a favore della famiglia, donne profondamente deluse dalla posizione lavorativa che ricoprono, donne che si danno giorno dopo giorno nella cura di una persona malata… In questi ed in molti altri casi le donne si impegnano a diventare persone “a tutto tondo”, capaci di occuparsi di tutto e di tutti, trascurando semplicemente se stesse. Sviluppano, così,malesseri fisici strettamente connessi alla condizione psicologicache vivono: presentano attacchi d’ansia, disturbi alimentari, insonnia, problemi legati alla sfera sessuale, persino depressione. Nella maggior parte dei casi, a causa della necessità di essere sempre efficienti, cercano una soluzione rapida a tali sintomi e ricorrono ai farmaci; spesso ne abusano.Poche sono le donne che si rivolgono ad uno psicologo, proprio perché non si rendono conto di quanto i disagi siano legati alle aspettative verso di sé. Inoltre lo specialista costituisce una spesa che graverebbe sul ménage familiare, un “lusso” che non è possibile permettersi senza ulteriori preoccupazioni.L’ESPERIENZA ORIENTALE E L’UNIONE CORPO-MENTE: IL TAI CHI Con il termine cinese Taijiquan, (semplificato Tai Chi) s’intende un metodo, un’arte specializzata per la coltivazione della salute, della pratica marziale e della crescita spirituale. E’ una pratica tradizionale, dove per tradizionale si vuole intendere la sua origine antica di almeno tremila anni, da quando cioè gli asceti taoisti, prendendo spunto dalla natura ed in particolare dagli animali, idearono un sistema di esercizi per preservare salute, longevità e benessere. Il Tai Chi, con i suoi movimenti semplici e lenti,non richiede alcuna preparazione fisicae può essere praticato da tutti: gli esercizi sono dolci e possono essere realizzati secondo le proprie capacità. Glieffetti terapeuticidella pratica sono diversi: si tonificano i polmoni, ed il ritmo respiratorio si riduce con un salutare risparmio di energia. Migliora la circolazione sanguigna, aumentano i linfociti e gli anticorpi che difendono l’organismo. Il cuore si “riposa”, il battito cardiaco rallenta e la pressione arteriosa si regolarizza. Aumenta la salivazione e accelera la peristalsi (i movimenti e le secrezioni dello stomaco) con grandi benefici per la digestione. Si stimola la termoregolazione, gli ormoni della crescita e quelli che regolano lo sviluppo sessuale. È una pratica consigliata in caso di varie patologie dell’apparato genitale e urinario.Molti sono gli studi scientifici che, soprattutto negli ultimi anni,evidenziano gli effetti benefici del Tai Chie dimostrano quanto una pratica regolare possa rientrare a pieno titolo in percorsi di cura: la riabilitazione in varie patologie cardio-vascolari, il rallentamento del decadimento cognitivo e neuro-motorio, il controllo della pressione in pazienti con ipertensione arteriosa, la prevenzione delle ricadute in pazienti affetti da cancro, sono solo alcuni dei campi sanitari in cui in tutto il mondo è stata provata l’efficacia di questa pratica che identifica corpo e mente come un’unica entità. Calmando il “cuore” e sgombrando la “mente” si aumenta la calma e la “centratura”. Si instaura un rapporto positivo con il proprio corpo e ci si sente attivi e vitali. Il Tai Chi è anche un’arte marziale che fortifica il carattere e la volontà. Insegna a mantenere calma e sangue freddo di fronte al pericolo (malattie o situazioni di emergenza). Gli effetti sulla psiche sono stati anch’essi spiegati scientificamente: alcuni studi dimostrano l’effetto della pratica sui punteggi dei principali test utilizzati in psicodiagnostica (MMPI, SCL-90-R, EPI, con diminuzione dei punteggi nelle scale di depressione, isteria, paranoia, schizofrenia e una riduzione degli aspetti nevrotici) evidenziando come la pratica del Tai Chi possa avere una funzione di stabilizzazione mentale, nonché una valenza preventiva nello sviluppo di vari disturbi connessi all’ansia e alla depressione. Tratto da: www.prospettivapsicologia.it

Ginnastiche mediche e dietetica cinese di Liliana Atz

Nella filosofia taoista il mondo è un divenire continuo, la cui forza propulsiva deriva dalla dinamica dello Yin/Yang, Per la tradizione cinese lo Yin comprende ciò che è sul “lato ombroso della collina”, mentre lo Yang ciò che è sul suo “lato soleggiato”.Nella filosofia energetica cinese il corpo è sempre troppo Yang (Fuoco), tranne nei casi in cui un digiuno o una malattia non lo facciano diventare troppo Yin.Un altro aspetto molto importante in Medicina Tradizionale Cinese è il Qi. Ted Kaptchuk (1) tentando una descrizione di questo termine lo definisce come “materia sul punto di diventare energia ed energia sul punto di materializzarsi”.Il Qi, la circolazione bioelettrica all’interno del corpo umano è generata da svariati possibili cause, interne ed esterne, tra le quali, ai fini della comprensione del presente articolo:1. Il movimento dei pianeti e gli agenti atmosferici: sole, luna, astri, movimento delle nuvole, il campo magnetico terrestre e le altre energie che ci circondano.Qui sorge spontanea una riflessione su quanto la tecnologia regoli la vita dell’uomo occidentale…2. Il cibo e l’aria, che devono essere “giusti e puliti”.3. Dal pensiero, in quanto fonte di forza elettromotrice bioelettrica. Pensiamo, quindi all’importanza della qualità dei nostri pensieri nel generare benessere o malattia.4. Da un corretto movimento fisico che, utilizzando la mente per controllare il corpo, causa un incremento di produzione e circolazione ormonale nel corpo e una conseguente maggior vitalità psico-fisica.Un Qi Fuoco (Yang) è un Qi impuro, che provoca un riscaldamento dell’organismo e uno squilibrio psico/spirituale del corpo.Diversa è la situazione del Qi Acqua (Yin), che è in grado di raffreddare l’eccesso di fuoco del corpo.Ed è proprio lo studio del riequilibrio Yin/Yang che si ricerca attraverso l’utilizzo delle diverse modalità in cui si articola la Medicina Tradizionale Cinese.Ginnastiche mediche, esercizi respiratori, meditazione, tecniche di rilassamento fitoterapia, massaggi,agopuntura e dietetica vengono utilizzati per riportare l’organismo in uno stato neutrale.Cibo e saluteSe ciò che mangiamo diventa parte di noi, è logico pensare che, nel medio-lungo periodo, attuando precise scelte alimentari si possa modificare profondamente l’organismo. Da questa intuizione nasce la consapevolezza del potere terapeutico della dieta, intesa come un regime programmato di alimentazione.Nella visione dietetica cinese, grande importanza viene data, ai fini della comprensione delle singole caratteristiche Yin /Yang del cibo, all’aspetto, alla provenienza, alla temperatura, alla stagione, alla natura e al sapore. In seguito, anche al tipo di cottura utilizzato.Per ciò che riguarda l’aspetto, il cibo scuro è definito Yin, mentre quello colorato è Yang. L’alimento che cresce sotto terra è Yin, mentre quello che matura al sole è Yang. Un cibo contenente un’alta percentuale di acqua è Yin, mentre un cibo asciutto è Yang.Un cibo servito freddo è Yin, mentre un cibo servito caldo è Yang, ecc…La stessa importanza viene attribuita ai sapori degli alimenti, che sono cinque e, precisamente:1. acido;2. amaro;3. dolce;4. piccante;5. salato.Secondo la legge dei Cinque Movimenti, a ognuno di essi corrispondono:1. una loggia energetica: Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua;2. una stagione: primavera, estate, fine dell’estate ( la quinta stagione dei cinesi), autunno e inverno;3. una condizione climatica: vento, calore, umidità, secchezza e freddo;4. un organo: fegato, cuore, milza/pancreas, polmone e rene.Ogni gusto ha naturalmente delle proprietà specifiche, che lo portano a riferirsi alle categorie dello Yin/Yang. Nello Yang in particolare rientrano i sapori dolce, piccante e insipido (gusti che portano a sudare e/o urinare), nello Yin tutti quei sapori che invece determinano una ritenzione dei liquidi (ovvero acido, aspro, salato e amaro).Contrariamente alla dietologia occidentale, che non considera le caratteristiche costituzionali dell’individuo, la scienza alimentare cinese adatta la scelta dei cibi alla costituzione ed alla tipologia psico-fisica della persona.Gli alimenti vengono preparati armonizzando i cinque sapori per permettere all’organismo di trarre giovamento dalla loro equilibrata interrelazione.L’Acqua e il Fuoco (Yin/Yang) determinano, infatti, l’equilibrio acido-base del Sangue, la cui alterazione conduce a situazioni patologiche e malattie degenerative legate all’invecchiamento cellulare.Poiché e solo dal ritorno all’armonia dell’l’Uomo col suo ambiente, da un uso oculato e consapevole delle risorse e degli alimenti che deriva la vera salute:“Se sei in viaggio, non preoccuparti della distanza, ma della meta… se ti siedi a un banchetto, non guardarealla quantità, ma alla qualità dei piatti che ti vengono serviti”.(Proverbio cinese) Gia pubblicato su: http://www.scienzaeconoscenza.it/articolo/dietetica-cinese.php

Dietetica e salute. Introduzione di Liliana Atz

Il corpo umano è un tempio e come tale va curato e rispettato.Sempre                                      (Ippocrate) Con l’introduzione data da questo articolo, ci avviciniamo ad un percorso di consapevolezza dell’importanza di una corretta alimentazione. Un approccio, per quanto basilare alla dietetica cinese, pur non disdegnando altri approcci, ci sembra imprescindibile, in quanto, la conoscenza dei suoi principi, abbinata ad alimenti di “corta filiera” e legati ai ritmi stagionali sono un connubio importante per il mantenimento e/o il recupero della salute. “Fa che il tuo cibo sia la tua medicina e che la tua medicina sia il tuo cibo” diceva Ippocrate, (Isola di Cos 460 a.C. – Larissa 377 a.C.) il grande medico greco che per primo, in occidente, introdusse il concetto innovativo secondo il quale la malattia e la salute di una persona dipendono da scelte umane, più che da superiori risposte divine. Ed è nel “Libro classico di Medicina dell’imperatore Giallo – Huang Di Nei Jing Su Wen” (II sec. a.C.), che nella cultura cinese si trovano le prime citazioni e riferimenti sulla necessità di cercare, per il mantenimento della salute psico-fisica, un’alimentazione adeguata ai bisogni del momento. La dietetica cinese, assieme alle ginnastiche mediche (Tai Chi, Chi Kung), alla fitoterapia, alle manipolazioni (massaggi) e all’agopuntura, formano i pilastri terapeutici della cultura medica cinese antica. Con le ginnastiche mediche, le manipolazioni e l’agopuntura si riequilibra l’energia del corpo, mentre con la dietetica e la fitoterapia se ne preserva e nutre l’essenza. Se la dieta è corretta, l’energia sarà abbondante, gli organi saranno ben nutriti e la mente e le emozioni saranno in equilibrio. Nella Cina dei nostri giorni, l’importanza data alla corretta alimentazione, ha visto il sorgere di ristoranti specializzati nella preparazione di “piatti curativi”, realizzati dietro prescrizione medica, in considerazione delle condizioni generali del paziente. Grande importanza viene data alla genuinità degli alimenti impiegati, in collegamento con i ritmi stagionali e i mutamenti climatici. Questa visione nutrizionale si approccia agli alimenti, infatti, secondi i canoni qualitativi che regolano l’attività degli organi e dei visceri del corpo umano, utilizzando il cibo in termini farmacologici, con le relative indicazioni, controindicazioni e precauzioni, ai fini del raggiungimento e/o del mantenimento della salute. La dietetica si basa sui principi della Medicina Tradizionale Cinese, che considera l’essere umano in modo olistico, nella sua globalità. Non si tratta di una alimentazione predefinita, in quanto si adatta alle condizioni particolari di ogni persona, in base alla costituzione fisica, all’età, all’epoca dell’anno, al paese in cui vive, al tipo di lavoro che realizza, al tipo di patologia che presenta, etc… A tal fine gli alimenti vengono classificati secondo differenti criteri: 1. in base all’energia intrinseca dell’alimento si distinguono:– alimenti caldi e temperati: tonificano, scaldano, ascendono, muovono.– alimenti neutri: stabilizzano, armonizzano, centrano.– alimenti freschi e freddi: rinfrescano, sedano, astringono, idratano. 2. In base al sapore, in quanto ogni sapore ha una specifica caratteristica energetica:– alimenti acidi: astringenti, contraggono l’energia verso l’interno.– alimenti amari: drenanti, evacuanti, rassodanti e disseccanti– alimenti salati: ammorbidiscono, purgano e calmano lo Shen.– alimenti dolci: tonificanti, armonizzanti e antispastici. 3. In base al colore:– alimenti rossi: rivitalizzano.– alimenti gialli: stabilizzano, equilibrano.– alimenti verdi: disintossicano, depurano.– alimenti neri: astringono, tonificano il “Jing” (essenza).– alimenti bianchi: purificano. 4. In base al tropismo del meridiano, in quanto ogni alimento ha un meridiano di impatto principale. 5. In base al movimento dell’energia che attivano: Yin o Yang, ecc… Continuando, o imparando a mangiare bene, si può, quindi, curare sia il corpo che la psiche, mantenendo l’organismo in buona salute. Bibliografia: Herry C. Lu-Curarsi con i cibi secondo la dietetica cinese – Red EdizioniHerry C.Lu – Chinese Foods or Longevity – Sterling

Steve Jobs: il Taijitu di un genio di Liliana Atz

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, il sistema di conoscenze mediche e filosofiche formatosi in seno all’antica cultura cinese, la salute ed il benessere psico/fisico sono la naturale conseguenza dell’armonica circolazione del Chi all’interno della rete dei meridiani (canali energetici del corpo entro i quali fluisce l’energia), mentre i suoi squilibri favoriscono l’insorgere delle malattie.. Veniamo alla luce arrivando da quello che per l’antica cultura medico-filosofica cinese è il Cielo Anteriore, portando in noi un progetto di vita che si scontra, inevitabilmente con regole familiari, sociali, culturali. Spesso ci dimentichiamo di noi colmando i nostri vuoti con tranquillanti ed antidepressivi. Ma tutto questo non basta e la Vita continua a spingere a chiederci “cambiamenti”. Esistono, per la medicina cinese, “Otto Vasi Curiosi” o Canali Straordinari L’attivazione di questi Canali da un lato consente di ridurre il ritmo di consumo della vitalità individuale, migliorando le potenzialità di vita e salute e favorendo, sull’altro fronte, l’apertura dei centri psichici e spirituali, che sono strettamente legati a queste strutture. Si pensa, che gli Otto Vasi Curiosi si sviluppino nel periodo prenatale, prima ancora della formazione dei meridiani. Sono, secondo Mark Seem, “..canali energetici fondamentali, in stretta relazione con il codice genetico, determinanti nella manifestazione del nostro terreno costituzionale. Franco Bottalo afferma che questi Canali “…sono il fondamento della creazione e della continua ricreazione che è la vita, per ricordare all’individuo che deve costantemente e continuamente rinascere”. Sono questi i canali, il terreno, su cui il Tai Chi e il Chi Kung vanno ad influire. Ci troviamo in un momento storico complesso: “crisi” personali, di valori, etica, morale, che diventa crisi sociale, economica, di costume. Singolarmente ci sentiamo smarriti, impotenti di fronte a cose più grandi di noi, ci chiediamo cosa si possa fare singolarmente. Steve Jobs, il fondatore della Apple in questo filmato del 2005 racconta ai laureandi di Stanford, la sua esperienza di vita e di lavoro. Ma cosa c’entra un geniale informatico con il Tai Chi? Non so se Jobs abbia mai praticato o conoscesse questa disciplina, ma non è questo che qui voglio affermare. E’ la sua intensa storia di uomo “innamorato” dei suoi ideali, della sua “follia creativa” che voglio condividere con voi. Follia creativa che ha cambiato la sua vita e il nostro mondo tecnologico, quindi, la società. “…dovete trovare quello che amate, dovete credere in qualcosa, il vostro intuito, il destino, la vita, il karma….” dice, “… tutto quello in cui inciampai semplicemente seguendo la mia curiosità e il mio intuito, si rivelarono in seguito di valore inestimabile. …”, ”.. nessuna di queste cose aveva alcuna speranza di trovare un’applicazione pratica nella mia vita, ma dieci anni dopo, quando ci trovammo a progettare il primo Macintosh, mi tornò tutto utile…” e, ancora, “…se oggi fosse l’ultimo giorno della mia vita, vorrei fare quello che sto per fare oggi? E ogni volta che la risposta è “no” per troppi giorni di fila capisco che qualcosa deve essere cambiato…” Buona visione. https://www.youtube.com/watch?v=2JFcPNaOx5U&pp=ygUgc3RldmUgam9icyBkaXNjb3JzbyB1bml2ZXJzaXTDoCA%3D

Tai Chi Chuan

Combate la hipertensión, mejora la capacidad respiratoria, reduce el estrés y el insomnio y mantiene la movilidad de las articulaciones. Además, no cuesta casi nada. ¿Una nueva píldora mágica…? No, es Tai Chi Chuan. El TAI CHI CHUAN es el antiguo arte marcial que tanto éxito está cosechando en Occidente, precisamente por sus virtudes terapéuticas confirmadas ahora por decenas de estudios científicos. Virtudes que se celebrarán en el Día Mundial del Tai Chi. La iniciativa, que cuenta con el patrocinio de la ONU, incluye seminarios y actividades de demostración en más de sesenta países. Pero, ¿a qué se debe la eficacia del Tai Chi? “No es sólo un método válido de relajación”, responde F. Bottaccioli (Presidente de la Sociedad Italiana de Psico-neuro-endocrino-inmunología y experto en Medicina China). El Tai Chi es también una actividad física beneficiosa para los sistemas cardiorrespiratorio y musculoesquelético. Se podría decir que, si fuera patentable, sería un medicamento tan extendido como la Aspirina”. Sin embargo, en Italia, esta disciplina antigua y relativamente poco conocida se practica poco. E incluso en Oriente su renacimiento es bastante reciente: de hecho, fue Mao Zedong (Mao Tse Tung) quien la impuso a millones de sus compatriotas como una terapia antienvejecimiento eficaz y económica. En resumen, la práctica del Tai Chi se traduce en la ejecución de las llamadas “formas”, secuencias de movimientos con nombres sugerentes… “Quien ve practicar Tai Chi por primera vez tiene la impresión de presenciar una danza. En realidad, el Tai Chi es lo que se denomina un Arte Marcial Interno y, como tal, forma parte del mundo de las artes marciales’, explica el profesor de Tai Chi L. Autru, y añade: ‘A diferencia de la gimnasia occidental, que implica un cierto gasto de energía y, por tanto, no es apta para todo el mundo, el Tai Chi se basa generalmente en movimientos suaves y conscientes, combinados con la respiración, que favorecen la circulación de la Energía Interna y ayudan a eliminar los bloqueos que primero se convierten en daños funcionales y luego en enfermedades orgánicas. S. Bacetti (responsable del Centro de Medicina Tradicional China Fior di Prugna de la ASL de Florencia) explica: “Según los principios de la medicina tradicional china, de hecho, la salud depende de una buena circulación de la Energía, que puede verse bloqueada por diversos factores, como errores dietéticos, o por lo que los chinos llaman energías perversas externas: variaciones climáticas o infecciones, pero también sentimientos negativos, es decir, emociones como la ira y la tristeza. Hasta aquí, los partidarios de este antiguo arte marcial. Pero, ¿qué opina de él la medicina occidental? Aunque utiliza una terminología muy diferente, parece estar de acuerdo en su eficacia. La práctica del Tai Chi implica una respiración profunda y natural que oxigena a fondo el organismo, disminuye la activación del estrés y estimula las respuestas inmunitarias”, explica además Bottaccioli. Un estudio reciente realizado por M.R. Irwin, de la Universidad de California en Los Ángeles, sobre un grupo de personas mayores de 60 años, y publicado en la revista Psychosomatic Medicine, demuestra que unos meses de práctica de Tai Chi bastan para aumentar significativamente la respuesta inmunitaria, y que son precisamente las personas más frágiles las que más se benefician. “Otra investigación, realizada en pacientes que han sufrido un ictus -continúa Bottaccioli-, demuestra en cambio que el Tai Chi puede ser más eficaz que la fisioterapia normal para facilitar la reinserción. Incluso una revisión de la Colaboración Cochrane, la organización internacional sin ánimo de lucro que es quizá la voz más rigurosa en defensa de la medicina basada en la evidencia, admite que la práctica del Tai Chi puede ayudar a los enfermos de artritis porque, aunque no vence a la enfermedad, puede mejorar la movilidad de piernas y caderas. El mérito de la tradición oriental es haber unificado el movimiento y la meditación, combinando los beneficios de estas dos técnicas”, afirma Bacetti. En resumen, además del cuerpo, el Tai Chi es bueno para el espíritu y ambos no están necesariamente relacionados. “No sólo aporta beneficios para la salud, sino que también ayuda a adquirir cierta serenidad interior, a conocer mejor el propio cuerpo y a uno mismo, y a canalizar la agresividad de forma positiva, combatiendo la ansiedad y los trastornos psicosomáticos”. Oncólogos de la Universidad de Rochester han comparado el Tai Chi con el apoyo psicológico que se suele ofrecer a las mujeres operadas de cáncer de mama, y han llegado a la conclusión de que esta práctica garantiza una mejora de la calidad de vida y una autoestima mucho mayor”, prosigue Bottaccioli, “mientras que estudios controlados sobre personas mayores, publicados en el Journal of American Geriatic Society, demuestran que el Tai Chi puede ayudar a combatir el insomnio y mejorar el equilibrio reduciendo las caídas”. Así, acaba de ponerse en marcha en Holanda un amplio estudio para evaluar la eficacia de esta disciplina en la prevención de fracturas en mayores de 70 años. Por no hablar de los beneficios para el sistema cardiovascular: investigadores de la Facultad de Medicina de Harvard examinaron a un grupo de pacientes con insuficiencia cardiaca crónica que siguieron un curso de Tai Chi dos veces por semana durante tres meses, “consiguiendo tales mejoras que piensan que el Tai Chi debería añadirse a las terapias estándar para este trastorno”, señala Bottaccioli. Salvo en casos especiales, el Tai Chi no tiene contraindicaciones y puede practicarse a cualquier edad. “Aunque se requiere un cierto esfuerzo para iniciarlo a una edad muy avanzada”, advierte L. Autru, “quienes ya lo practican pueden utilizarlo para envejecer bien: por otra parte, el objetivo último del Tai Chi es precisamente prolongar la vida”. Tomado de: www.sport & medicine

Tai Chi Chuan

It fights hypertension, improves respiratory capacity, reduces stress and insomnia and keeps joints mobile. Moreover, it costs almost nothing. A new magic pill…? No, it’s Tai Chi Chuan. TAI CHI CHUAN is the ancient martial art that is achieving so much success in the West, precisely because of its therapeutic virtues now confirmed by dozens of scientific studies. Virtues that will be celebrated on the occasion of World Tai Chi Day. The initiative, which has the patronage of the UN, includes seminars and demonstration activities in over sixty countries. But what is the reason for the effectiveness of Tai Chi? “It is not only a valid method of relaxation”, replies F. Bottaccioli (President of the Italian Society of Psycho-neuro-endocrine-immunology and expert in Chinese Medicine). “Tai Chi is also a physical activity that benefits the cardio-respiratory and musculoskeletal systems. It is said that if it were patentable it would be a widespread drug like aspirin”. Yet in Italy this ancient and relatively little known discipline is little practiced. And even in the East its revival is quite recent: it was in fact Mao Zedong (Mao Tse Tung) who imposed it on millions of compatriots as an effective and cheap anti-aging therapy. In summary, the practice of Tai Chi translates into the execution of the so-called “forms”, sequences of movements with suggestive names … “Those who see Tai Chi practice for the first time have the impression of attending a dance. In reality, Tai Chi is what is called an Internal Martial Art and as such is part of the world of martial arts”, explains Tai Chi teacher L. Autru, and adds: “Unlike Western gymnastics, which involve a certain expenditure of energy and therefore are not suitable for everyone, Tai Chi, generally it is based on gentle, conscious movements, combined with breathing, which favor the circulation of Internal Energy and help to remove the blockages that turn first into functional damage and then into organic disease”. S. Bacetti (the head of the Center for Traditional Chinese Medicine Fior di Prugna of the ASL of Florence) explains: “According to the principles of traditional Chinese medicine, in fact, health depends on a good circulation of energy, which can be blocked by various factors, such as dietary errors, or by what the Chinese call external perverse energies: climatic variations or infections, but also negative feelings, namely emotions such as anger and sadness”. So far the supporters of this ancient martial art. But what does Western medicine think? Although with very different terminology, it seems to agree on its effectiveness. “The practice of Tai Chi involves deep, natural breathing, which deeply oxygenates the body, decreasing the activation of stress and stimulating immune responses”, explains Bottaccioli. A recent study carried out by M.R. Irwin, of the University of California, Los Angeles, on a group of over sixty, and published in the journal Psychosomatic Medicine, shows that a few months of Tai Chi practice are enough to significantly increase the immune response and that it is precisely the most fragile people who benefit the most. “Another research, performed on stroke patients” continues Bottaccioli “shows instead that Tai Chi can be more effective than normal physiotherapy in facilitating reintegration”. Also a review of the Cochrane Collaboration, the international non-profit organization that is perhaps the most rigorous voice in defense of evidence-based medicine, admits that the practice of Tai Chi can help those suffering from arthritis because, without defeating the disease, it can improve the mobility of the legs and hip. “The merit of the Eastern tradition is to have unified movement and meditation, combining the benefits of these two techniques,” says Bacetti. In short, in addition to the body, Tai Chi is good for the spirit and it is not said that the two things are not related. “Not only does it give health benefits, but it serves to gain a certain inner serenity, to know one’s body and self better and to channel one’s aggression in a positive way, fighting anxiety and psychosomatic disorders”. Oncologists at the University of Rochester compared Tai Chi with the psychological support usually offered to women operated for breast cancer, to conclude that this practice guarantees an improvement in quality of life and a much higher self-esteem”, continues Bottaccioli, “while controlled studies on the elderly, published in the Journal of the American Geriatic Society, show how Tai Chi can help fight insomnia and improve balance. reducing falls”. So in the Netherlands a large study has just been launched to evaluate the effectiveness of this discipline in the prevention of fractures in the over-seventies. Without forgetting the advantages on the cardio-circulatory system: researchers at Harvard Medical School examined a group of patients suffering from chronic heart failure, who followed a biweekly Tai Chi course for three months “obtaining improvements such as to suggest that Tai Chi should be added to the standard therapies provided for this disorder”, underlines Bottaccioli. Except in special cases, Tai Chi has no contraindications and can be practiced at all ages. “Even if to start it at a very advanced age requires a certain commitment” warns L. Autru, “while those who already practice it can use it to age well: on the other hand, the ultimate goal of Tai Chi is precisely to extend life”. Taken from: www. Sport and medicine

Tai Chi Chuan

Combatte l’ipertensione, migliora la capacità respiratoria, riduce stress ed insonnia e mantiene mobili le articolazioni. Per di più non costa nulla o quasi. Una nuova pillola magica …? No, si tratta del Tai Chi Chuan. Il TAI CHI CHUAN è l’antica arte marziale che tanto successo sta ottenendo in Occidente, proprio per le sue virtù terapeutiche oramai confermate da decine di studi scientifici. Virtù che saranno celebrate in occasione della Giornata Mondiale del Tai Chi. L’iniziativa, che ha il patrocinio dell’ONU, prevede seminari e attività dimostrative in oltre sessanta paesi. Ma a che cosa si deve l’efficacia del Tai Chi? “Non si tratta solo di un valido metodo di rilassamento”, risponde F. Bottaccioli (Presidente della Società Italiana di Psico-neuro-endocrino-immunologia ed espero di Medicina Cinese). “Il Tai Chi è anche un’attività fisica di cui beneficiano i sistemi cardio-respiratorio e muscolo-scheletrico. Viene da dire che se fosse brevettabile sarebbe un farmaco diffuso come l’Aspirina”. Eppure in Italia questa Disciplina antichissima e relativamente poco conosciuta, è poco praticata. E anche in Oriente il suo rilancio è abbastanza recente: fu infatti Mao Zedong (Mao Tse Tung) che la impose a milioni di connazionali come un efficace ed economica terapia anti – invecchiamento. In sintesi la pratica del Tai Chi si traduce nell’esecuzione delle cosiddette “forme”, sequenze di movimenti dai nomi suggestivi … “Chi vede praticare il Tai Chi per la prima volta ha l’impressione di assistere ad una danza. In realtà il Tai Chi è quello che si definisce un’Arte Marziale Interna e come tale fa parte del mondo delle arti marziali”, così ci spiega l’insegnante di Tai Chi L. Autru, ed aggiunge: “A differenza delle ginnastiche occidentali, che comportano un certo dispendio di energia e quindi non sono adatte a tutti, il Tai Chi, in genere si basa su movimenti dolci, consapevoli, abbinati alla respirazione, che favoriscono la circolazione dell’Energia Interna ed aiutano a rimuovere i blocchi che si trasformano prima in danno funzionale e poi in malattia organica”. Spiega S. Bacetti (il responsabile del Centro di Medicina Tradizionale Cinese Fior di Prugna della ASL di Firenze): “Secondo i principi della medicina tradizionale cinese, infatti, la salute dipende da una buona circolazione dell’Energia, che può essere bloccata da vari fattori, come errori alimentari, o da quelle che i cinesi chiamano energie perverse esterne: variazioni climatiche o infezioni, ma anche sentimenti negativi, ossia emozioni come collera e tristezza”. Fin qui i sostenitori di questa antica arte marziale. Ma cosa ne pensa la medicina occidentale? Anche se con una terminologia molto diversa, sembra concordare sulla sua efficacia. “La pratica del Tai Chi prevede una respirazione profonda, naturale, che ossigena a fondo l’organismo, diminuendo l’attivazione dello stress e stimolando le risposte immunitarie”, spiega ancora Bottaccioli. Uno studio recente realizzato da M.R. Irwin, dell’Università della California, a Los Angeles, su un gruppo di ultrasessantenni, e pubblicata sulla rivista Psychosomatic Medicine, mostra che pochi mesi di pratica del Tai Chi bastano ad aumentare sensibilmente la risposta immunitaria e che sono proprio le persone più fragili a trarne i benefici maggiori. “Un’altra ricerca, eseguita su paziente colpiti da Ictus” prosegue Bottaccioli “mostra invece che il Tai Chi può essere più efficace della normale fisioterapia nel facilitare il reinserimento”. Anche una revisione della Cochrane Collaboration, l’organizzazione internazionale No Profit che è forse la voce più rigorosa a difesa della medicina basata sull’evidenza sperimentale, ammette che la pratica del Tai Chi può aiutare chi soffre di artrite perché, pur senza sconfiggere la malattia, riesce a migliorare la mobilità delle gambe e dell’anca. “Il merito della tradizione orientale è quella di avere unificato movimento e meditazione, unendo i benefici di queste due tecniche” dice Bacetti. Insomma, oltre al corpo, il Tai Chi fa bene allo spirito e non è detto che le due cose non siano correlate. “Non solo dà benefici per la salute, ma serve a conquistare una certa serenità interiore, a conoscere meglio il proprio corpo ed il proprio io ed a incanalare la propria aggressività in modo positivo, combattendo ansia e disturbi psicosomatici”. Gli oncologi dell’Università di Rochester hanno messo a confronto il Tai Chi con il supporto psicologico abitualmente offerto alle donne operate di cancro al seno, per concludere che questa pratica garantisce un miglioramento della qualità della vita ed un’autostima nettamente superiore”, prosegue Bottaccioli, “mentre studi controllati su anziani, pubblicati sul Journal of American Geriatic Society, mostrano come il Tai Chi possa aiutare a combattere l’insonnia ed a migliorare l’equilibrio riducendo le cadute”. Così in Olanda è appena stato avviato un ampio studio per valutare l’efficacia di questa Disciplina nella prevenzione delle fratture negli ultrasettantenni. Senza dimenticare i vantaggi sul sistema cardio-circolatorio: i ricercatori dell’Harvard Medical School hanno esaminato un gruppo di pazienti affetti da insufficienza cardiaca cronica, che hanno seguito per tre mesi un corso bisettimanale di Tai Chi “ottenendo miglioramenti tali da far pensare che il Tai Chi debba essere aggiunto alle terapie standard previste per questo disturbo”, sottolinea Bottaccioli. Salvo casi particolari, il Tai Chi non ha controindicazioni e può essere praticato a tutte le età. “Anche se per cominciarlo in età molto avanzata occorre un certo impegno” avverte L. Autru, “mentre chi già lo pratica può servirsene per invecchiare bene: d’altra parte il fine ultimo del Tai Chi è proprio allungare la vita”. Tratto da: www.Sport e medicina